La fotografia in controluce è una tecnica affascinante che permette di creare immagini suggestive e cariche di emozione. Sfruttando la luce che proviene da dietro il soggetto, si possono ottenere effetti unici, come silhouette, aloni luminosi e atmosfere magiche. In questo articolo, ti guiderò attraverso tutti gli aspetti della fotografia in controluce: dalle impostazioni tecniche della fotocamera, agli accessori utili, fino alle tecniche di composizione e post-produzione. Che tu sia un fotografo principiante o esperto, troverai consigli pratici per elevare le tue fotografie sfruttando questa particolare condizione di luce.
Cos’è il Controluce e Perché Sceglierlo
La fotografia in controluce si verifica quando la fonte di luce si trova dietro il soggetto, illuminandolo da dietro anziché frontalmente. Questo crea un forte contrasto tra le aree illuminate e quelle in ombra, generando effetti visivi unici, creando un effetto in cui il soggetto appare più scuro rispetto allo sfondo illuminato. Questa condizione di illuminazione si presenta spesso all’alba e al tramonto, quando il sole è basso sull’orizzonte, ma può verificarsi in qualsiasi momento della giornata.
La fotografia in controluce produce effetti distintivi:
- Silhouette: il soggetto appare come una forma scura contro uno sfondo luminoso
- Aloni luminosi (o “rim light”): sottili bordi luminosi che delineano il contorno del soggetto
- Lens flare: bagliori colorati creati dalla luce che colpisce direttamente l’obiettivo
- Effetti di luce diffusa attraverso elementi traslucidi come foglie o tessuti

Tecniche di Base
Esposizione:
- La chiave per una buona foto in controluce è controllare l’esposizione. Misura la luce sull’area più luminosa per evitare sovraesposizione, oppure sull’area più scura per creare una silhouette.
- Utilizza la compensazione dell’esposizione per regolare la luminosità complessiva dell’immagine.
Messa a Fuoco:
- La messa a fuoco può essere difficile in controluce. Utilizza la messa a fuoco manuale o seleziona un punto di messa a fuoco contrastato.
Composizione:
- Sperimenta con diverse angolazioni e inquadrature.
- Utilizza la regola dei terzi per creare immagini equilibrate e interessanti.
- Cerca di avere uno sfondo il più pulito possibile, per far risaltare il soggetto.
Consigli Avanzati:
Silhouette:
- Per creare una silhouette, sottoesponi l’immagine in modo che il soggetto appaia completamente nero.
Flare:
- Il flare è un effetto luminoso che si verifica quando la luce del sole colpisce direttamente l’obiettivo. Può essere un effetto indesiderato, ma anche un elemento creativo.
- Prova a nascondere il sole dietro un soggetto per ottenere un effetto flare controllato.
Utilizzare un Riflettore o Flash:
- Per schiarire le ombre sul soggetto, utilizza un riflettore o un flash di riempimento.
Post-produzione:
- Utilizza software di editing fotografico per regolare l’esposizione, il contrasto e le ombre.
- Sperimenta con filtri ed effetti per creare atmosfere uniche.
Attrezzatura
Fotocamera:
- Qualsiasi fotocamera con controlli manuali può essere utilizzata per la fotografia in controluce.
Obiettivi:
- Gli obiettivi grandangolari sono ideali per i paesaggi, mentre i teleobiettivi sono ottimi per i ritratti.
Paraluce:
- Un paraluce può aiutare a ridurre il flare indesiderato.
Treppiede:
- Un treppiede è essenziale per scatti nitidi, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione.
💡 Pro Tip: Come abbiamo visto nel nostro articolo su come funziona l’esposimetro, per fare una buona fotografia è spesso fondamentale conoscere bene come funziona l’esposimetro!
Consulta anche il nostro approfondimento su Padroneggia il triangolo dell’Esposizione per ulteriori spunti creativi.

Errori Comuni e Come Evitarli
Durante la fotografia in controluce è facile incorrere in errori che possono compromettere la qualità finale:
- Sovraesposizione: Una gestione non accurata dell’esposizione può far perdere i dettagli nelle zone luminose.
- Mancanza di Controllo del Bilanciamento del Bianco: Un bilanciamento errato può alterare drasticamente i colori.
- Scarsa Pianificazione: Non valutare la posizione del sole e le ombre può portare a risultati poco soddisfacenti.
💡 Pro Tip: Come abbiamo spiegato nel nostro articolo Errori da Evitare in Fotografia per scoprire altri consigli utili.
Situazioni Ideali per il Controluce
La Golden Hour
L’ora dorata (il periodo poco dopo l’alba o prima del tramonto) offre:
- Luce più morbida e calda
- Angolazione ideale della luce
- Contrasto ridotto rispetto al mezzogiorno
Questa è la fascia oraria preferita dai fotografi professionisti per scatti in controluce, come mostrato nel nostro articolo sulla fotografia paesaggistica.
Soggetti e Scenari Ideali
- Ritratti: il controluce crea un effetto alone attorno ai capelli e alla silhouette
- Natura: foglie e fiori diventano traslucidi e luminosi
- Architettura: edifici stagliano silhouette geometriche contro cieli colorati
- Fotografia street: giochi di ombre lunghe e silhouette urbane

Post-produzione per Foto in Controluce
Recupero dei Dettagli
In Lightroom, Photoshop o software simili:
- Aumenta le ombre per rivelare dettagli nel soggetto
- Riduci le luci per recuperare dettagli nelle aree sovraesposte
- Aggiungi chiarezza e texture nelle aree in ombra
Tecnica HDR
La tecnica High Dynamic Range è particolarmente utile per il controluce:
- Scatta almeno 3 foto con esposizioni diverse (bracketing)
- Unisci le immagini con software HDR o manualmente con maschere di livello
- Bilancia il risultato per evitare un look troppo artificiale

Conclusione
Fotografare in controluce è un’arte che unisce tecnica, creatività e passione. Con le giuste impostazioni, i consigli tecnici e una strategia SEO mirata, potrai trasformare ogni scatto in un capolavoro. Ricorda di sperimentare e di sfruttare ogni opportunità per migliorare le tue competenze, e non esitare a esplorare altri contenuti del nostro blog per ampliare la tua conoscenza.
ALTRI ARTICOLI CONSIGLIATI

Portfolio Fotografico: cos’è e l’Eccellenza dei Nostri Corsisti
Cos’è un Portfolio Fotografico e perché è fondamentale Il portfolio fotografico è una selezione curata delle migliori immagini di un fotografo. Non è solo una raccolta di scatti, ma un vero e proprio biglietto da visita che racconta uno stile, un approccio e una...

Cattura la Magia del Tempo
Scopri come trasformare la realtà in opere d’arte con la fotografia a lunga esposizione. Dalla seta dell’acqua al cielo stellato, questa guida ti svelerà tutti i segreti per realizzare scatti mozzafiato. Impara a gestire i tempi di posa, i filtri ND e molto altro.

Dietro le quinte dei workshop di Corsi Foto Verona.
Introduzione Hai mai desiderato migliorare le tue capacità fotografiche in un ambiente stimolante, guidato da un professionista e circondato da appassionati come te? I workshop di Corsi Foto Verona non sono semplici uscite fotografiche: sono esperienze immersive...
📸 Esplora il prossimo Workshop:
🌐 Scopri di più sui nostri workshop e iscriviti oggi stesso
▶️ Non dimenticare di iscriverti al nostro canale su YouTube
per tutorial, storie fotografiche e ispirazione.