La modalità di autofocus continuo, spesso indicata come AF-C (Auto Focus Continuous) nelle fotocamere mirrorless e DSLR o AI Servo nei modelli Canon, è progettata per mantenere il fuoco su un soggetto in movimento. A differenza dell’autofocus singolo (AF-S), in cui la messa a fuoco si blocca una volta selezionato il soggetto, l’AF continuo segue il soggetto, aggiornando costantemente il fuoco. Ecco quando utilizzarlo:
- Soggetti in movimento: Ideale per catturare scene dinamiche come eventi sportivi, fauna selvatica o persino bambini che giocano. Attivando l’AF continuo, la fotocamera seguirà il soggetto anche se si muove all’interno del fotogramma, mantenendo la nitidezza costante.
- Eventi in condizioni variabili: L’AF-C è utile anche quando si fotografano situazioni imprevedibili, come una persona che si avvicina o allontana rapidamente o un atleta che corre verso la fotocamera, dove la distanza dal soggetto cambia continuamente.
Utilizzare la modalità di messa a fuoco continua richiede un po’ di pratica, poiché è necessario mantenere il punto di fuoco sul soggetto mentre si sposta nell’inquadratura. Molte fotocamere moderne hanno anche l’opzione di attivare il riconoscimento facciale o del soggetto in modalità AF-C, per aiutare a tracciare il soggetto specifico.

Punti AF: Come Scegliere i Punti di Messa a Fuoco
I punti di messa a fuoco (AF Points) sono le aree del sensore di messa a fuoco che la fotocamera utilizza per identificare e bloccare il soggetto. Nelle fotocamere moderne, è possibile scegliere tra diversi punti di fuoco, dalla singola selezione di un punto centrale a modalità più avanzate che coinvolgono gruppi di punti AF o l’intero array. Ecco alcuni suggerimenti per selezionare i punti AF in base al soggetto:
- Singolo Punto AF: Selezionare un singolo punto di messa a fuoco offre il massimo controllo, ideale per soggetti che si muovono in modo prevedibile o per il ritratto. Questa modalità ti permette di posizionare il punto AF esattamente sull’area di interesse, come gli occhi di una persona.
- Gruppo di Punti AF: Usare un gruppo di punti AF (Cluster) è utile per soggetti in movimento che occupano una porzione più ampia dell’inquadratura, come un ciclista o un atleta. Questa modalità permette di ampliare l’area di messa a fuoco e rende più semplice mantenere il soggetto nitido anche se si sposta leggermente all’interno del gruppo di punti.
- Tutti i Punti AF Attivi: La selezione di tutti i punti di messa a fuoco è vantaggiosa per catturare soggetti che si muovono in modo imprevedibile, come animali selvatici o sport con movimenti veloci. In questo caso, la fotocamera decide quale punto AF è il più adatto a seguire il soggetto. Anche se meno preciso, questo approccio è utile per scatti d’azione in cui non si ha il tempo di regolare manualmente i punti.
- Traiettoria del Soggetto: Per soggetti che si muovono in linea retta (es. un ciclista su una pista), può essere sufficiente un singolo punto AF o un gruppo ristretto. Per movimenti più imprevedibili (es. un animale che si muove liberamente), è preferibile utilizzare più punti AF o un gruppo più ampio per mantenere il soggetto a fuoco.

Suggerimenti Pratici
- Prevedere il movimento: Quando possibile, anticipa la direzione del soggetto e scegli i punti AF in modo che il soggetto entri nell’area di fuoco.
- Sperimentare con impostazioni personalizzate: Alcune fotocamere permettono di personalizzare la sensibilità dell’AF continuo per rispondere meglio ai cambi di velocità e direzione del soggetto.
La scelta delle modalità di autofocus e dei punti AF giusti è cruciale per ottenere immagini nitide e dinamiche, soprattutto quando si tratta di soggetti in movimento rapido.

– Suggerimenti:
🌐 Scopri di più sui nostri workshop e iscriviti oggi stesso
– Per approfondire la fotografia in movimento, consulta la nostra guida su Fotografare in Movimento: Attrezzature e Consigli
– Vuoi migliorare la tua padronanza della fotocamera? Scopri la nostra guida a La macchina fotografica
– Metti in pratica queste tecniche nei nostri Workshop Fotografici a Verona.
➡️ Non dimenticare di iscriverti al nostro canale su YouTube
📸 Esplora il prossimo Workshop:
🌐 Scopri di più sui nostri workshop e iscriviti oggi stesso
▶️ Fotografare in Movimento: Attrezzature e Consigli
✨ Non dimenticare di iscriverti al nostro canale su YouTube
per tutorial, storie fotografiche e ispirazione.
ALTRI ARTICOLI CONSIGLIATI

Portfolio Fotografico: cos’è e l’Eccellenza dei Nostri Corsisti
Cos’è un Portfolio Fotografico e perché è fondamentale Il portfolio fotografico è una selezione curata delle migliori immagini di un fotografo. Non è solo una raccolta di scatti, ma un vero e proprio biglietto da visita che racconta uno stile, un approccio e una...

Come Fotografare in Controluce: Guida Completa per Scatti Magici e Suggestivi
Scopri tutti i segreti della fotografia in controluce: tecniche, consigli, attrezzatura e ispirazioni per creare immagini suggestive e indimenticabili.

Dietro le quinte dei workshop di Corsi Foto Verona.
Introduzione Hai mai desiderato migliorare le tue capacità fotografiche in un ambiente stimolante, guidato da un professionista e circondato da appassionati come te? I workshop di Corsi Foto Verona non sono semplici uscite fotografiche: sono esperienze immersive...