Firenze è una città che racconta secoli di storia e cultura in ogni angolo. Culla del Rinascimento, è un vero e proprio museo a cielo aperto, un paradiso per ogni fotografo. Il nostro workshop fotografico ti guiderà alla scoperta dei suoi tesori, offrendoti l’opportunità di affinare la tua tecnica e catturare immagini indimenticabili.
Mete Fotografiche:
- Mercato Centrale: un tripudio di colori e sapori, perfetto per la fotografia di strada e il reportage.
- Basilica di San Lorenzo: un capolavoro di architettura rinascimentale, ideale per sperimentare con prospettive e dettagli.
- Duomo e Battistero: imponenti e maestosi, offrono infinite possibilità per la fotografia di architettura e i panorami urbani.
- Fontana del Porcellino: un soggetto iconico, perfetto per catturare l’atmosfera vivace della città.
- Piazza della Signoria: un museo a cielo aperto, con sculture e palazzi che raccontano la storia di Firenze.
- Piazzale Michelangelo: un punto panoramico mozzafiato, ideale per foto al tramonto e vedute d’insieme.
- Forte Belvedere: Un’altra location panoramica, perfetta per catturare la città da una prospettiva diversa.
- Ponte Vecchio: Un simbolo di Firenze, con le sue botteghe caratteristiche e l’atmosfera romantica.
- Basilica di Santa Trinità e Santa Maria Novella: due ulteriori esempi di architettura religiosa fiorentina, da non perdere.

Attrezzatura Consigliata
Impostazioni generali:
Obiettivi:
- 24-70mm f/2.8 (versatile)
- 16-35mm f/4 (paesaggi)
- 50mm f/1.4 (ritratti)
Accessori:
- Treppiede leggero
- Filtri ND
- Batterie di ricambio
Obiettivi Fotografici Consigliati
- Grandangolo (es. 16-35mm o 24mm fisso):
Ideale per catturare gli ampi panorami di Firenze e le vedute architettoniche imponenti, come il Duomo e Piazzale Michelangelo.
- Obiettivo Standard (es. 24-70mm):
Perfetto per la versatilità, permette di passare dalle scene urbane alle ambientazioni più intime, come i dettagli della Basilica di San Lorenzo o della Santa Maria Novella.
- Teleobiettivo (es. 70-200mm):
Consigliato per isolare particolari architettonici, dettagli artistici e per ottenere ritratti ambientati in contesti storici, come quelli sul Ponte Vecchio.
Consigli su delle impostazioni particolari:
Mercato Centrale Impostazioni Tecniche:
Obiettivo consigliato: 24-70mm f/2.8 Diaframma: f/4 – f/5.6 ISO: 400-800
Bilanciamento del bianco: Luce artificiale (circa 3200K) Tempo di scatto: 1/125 – 1/250
Forte Belvedere e Piazzale Michelangelo Impostazioni Tecniche:
Obiettivo consigliato: 16-35mm grandangolare Diaframma: f/8 – f/11 per nitidezza totale ISO: 100-200 (luce diurna)
Bilanciamento del bianco: Luce diurna (5500K) Tempo di scatto: Tramonto/alba 1/60 – 1/125
Suggerimenti Tecnici
Usare sempre il formato RAW
Calibrare il bilanciamento del bianco manualmente
Pulire macchina fotografica e obiettivi prima del workshop
Utilizzare treppiede per immagini nitide
Bracketing HDR per gestire alti contrasti
Suggerimenti creativi:
Catturare dettagli di prodotti e volti dei commercianti.
Utilizzare la profondità di campo ridotta per isolare i soggetti.
ISO e Bilanciamento del Bianco
- ISO:
In condizioni di luce abbondante, mantieni ISO basso (100-200) per evitare il rumore digitale, mentre in situazioni di scarsa luminosità (come interni di chiese o scatti al crepuscolo) potrai aumentare a ISO 400-800, facendo attenzione a non introdurre troppo rumore.
- Bilanciamento del Bianco:
Imposta il bilanciamento su “Luce diurna” per riprodurre fedelmente i colori della città. In ambienti interni con illuminazione artificiale (ad es. Mercato Centrale) sperimenta con la modalità “Tungsteno” o “Personalizzato” per evitare tonalità troppo calde o fredde.

Temi Fotografici Proposti:
Architettura e Luce Concetto: Studiare come la luce modella gli edifici storici.
Utilizzare controluce e ombre per creare profondità.
Vita Urbana e Ritratti: Concetto: Catturare l’essenza umana di Firenze.
Ritratti spontanei dei locali.
Dettagli Architettonici e Ritratti di Storia: Concetto: Approfondisci la bellezza dei dettagli architettonici.
Gli intricati decori delle chiese alle sculture che ornano piazze e fontane.
Riflessi e Geometrie: Concetto: Gioca con i riflessi sull’Arno e le geometrie degli edifici.
Composizioni astratte e suggestive.
Articoli Correlati sul Blog
Come Prepararsi a un Workshop Fotografico

Conclusione
Il workshop fotografico a Firenze rappresenta un’opportunità unica per esplorare e raccontare la città in tutta la sua bellezza. Sperimenta con le impostazioni tecniche, gioca con la luce e non aver paura di osare nei dettagli: ogni scatto è una finestra sulla storia millenaria di Firenze. Preparati, scegli il giusto obiettivo, e lasciati ispirare dalle atmosfere senza tempo che solo questa città sa regalare.
ALTRI ARTICOLI CONSIGLIATI

Come Fotografare in Controluce: Guida Completa per Scatti Magici e Suggestivi
Scopri tutti i segreti della fotografia in controluce: tecniche, consigli, attrezzatura e ispirazioni per creare immagini suggestive e indimenticabili.

Workshop Fotografico: Mantova Fiorita e Tramonto dal Lago di Mezzo
Vista panoramica del Lago di Mezzo al tramonto, con i colori caldi del cielo riflessi sull’acqua e la città di Mantova sullo sfondo, incorniciata da fiori primaverili in primo piano.
📸 Esplora il prossimo Workshop:
🌐 Scopri di più sui nostri workshop e iscriviti oggi stesso
▶️ Non dimenticare di iscriverti al nostro canale su YouTube
per tutorial, storie fotografiche e ispirazione.