Introduzione
Il Parco Faunistico Le Cornelle offre un’ambientazione perfetta per sperimentare tecniche fotografiche in contesti naturalistici. Con oltre 120 specie animali provenienti da tutto il mondo, questo parco rappresenta un vero paradiso per chi desidera affinare le proprie tecniche e catturare immagini mozzafiato.
In questo workshop, esploreremo non solo le bellezze paesaggistiche e la fauna, ma anche le impostazioni tecniche ideali per ottenere scatti perfetti. L’obiettivo è aiutare i partecipanti – sia principianti che esperti – a migliorare la loro capacità di immortalare attimi unici, seguendo i consigli pratici e le tecniche raccomandate.

Impostazioni Tecniche Essenziali per la Fotografia Naturalistica
Fotografare animali selvatici richiede una certa preparazione tecnica per catturare al meglio i loro movimenti, i dettagli del loro manto e le loro interazioni con l’ambiente. Ecco alcune impostazioni fondamentali da tenere a mente:
Diaframma e Profondità di Campo
- Obiettivo: Isolare il soggetto dallo sfondo e creare un effetto “bokeh” morbido e piacevole.
- Impostazione: Utilizzate aperture di diaframma ampie, come f/2.8, f/4 o f/5.6. Questo vi permetterà di ottenere una profondità di campo ridotta, mantenendo l’attenzione sul vostro soggetto principale.
- Considerazioni: Se desiderate includere più elementi dello sfondo per contestualizzare l’animale nel suo habitat, potete chiudere leggermente il diaframma a f/8.
Tempi di Scatto e Movimento
- Obiettivo: Congelare il movimento degli animali o, al contrario, sfruttare il mosso creativo per suggerire dinamicità.
- Impostazione: Per “congelare” un soggetto in movimento (ad esempio, un uccello in volo o un felino che corre), avrete bisogno di tempi di scatto rapidi, come 1/500s, 1/1000s o superiori. Per soggetti più statici, potete utilizzare tempi più lenti, come 1/125s o 1/250s.
- Considerazioni: Se volete sperimentare con l’effetto mosso per comunicare velocità o movimento, provate tempi di scatto più lenti (ad esempio, 1/30s o inferiori) e utilizzate la tecnica del panning (seguire il soggetto con la fotocamera durante lo scatto).
Sensibilità ISO e Rumore Digitale
- Obiettivo: Ottenere una corretta esposizione in diverse condizioni di luce senza introdurre troppo rumore digitale.
- Impostazione: In condizioni di buona illuminazione, mantenete la sensibilità ISO al valore base della vostra fotocamera (solitamente ISO 100 o 200). In condizioni di luce più scarsa (ad esempio, all’interno di voliere), potrebbe essere necessario aumentare l’ISO.
- Considerazioni: Cercate di mantenere l’ISO il più basso possibile per evitare il rumore. Le fotocamere moderne gestiscono bene anche valori ISO più elevati, ma è sempre meglio trovare un equilibrio con il tempo di scatto e l’apertura del diaframma.
Bilanciamento del Bianco e Colori Naturali
- Obiettivo: Assicurare che i colori nelle vostre fotografie siano il più naturali e fedeli possibile alla realtà.
- Impostazione: In molte situazioni, l’impostazione “Automatico” (AWB) funziona bene. Tuttavia, in alcune condizioni di luce particolari (come la luce calda del tramonto o la luce fredda di una giornata nuvolosa), potreste voler selezionare un predefinito specifico (ad esempio, “Luce solare”, “Nuvoloso”, “Ombra”) o impostare un bilanciamento del bianco personalizzato.

Obiettivi Fotografici Consigliati
- Teleobiettivo (70-200 mm): Ideale per riprese di fauna da una distanza rispettosa, garantendo dettagli nitidi e una buona separazione dallo sfondo.
- Obiettivo standard (24-70 mm): Versatile per paesaggi e scatti ambientali, consentendo di catturare scene ampie e dettagli contestuali.
- Grandangolo (16-35 mm): Perfetto per paesaggi mozzafiato e per enfatizzare la maestosità degli ambienti naturali, particolarmente utile nelle aree più estese del parco.
Accessori essenziali
- Paraluce: per ridurre i riflessi, soprattutto nelle aree aperte.
- Filtri polarizzatori: utili per ridurre i riflessi nelle zone con acqua e aumentare la saturazione
Impostazioni tecniche generali
- Modalità di scatto: priorità di tempo o manuale.
- Formato: RAW per la massima flessibilità in post-produzione.
- Misurazione esposimetrica: ponderata al centro o spot per soggetti specifici.
- Messa a fuoco: continua (AF-C) con area di messa a fuoco selettiva

Temi Fotografici da Sviluppare
Per rendere il workshop ancora più stimolante, ti propongo tre temi fotografici da sviluppare durante l’evento:
Tema 1: Il Ritratto della Natura
- Obiettivo: Catturare la personalità degli animali e l’essenza dei loro habitat.
- Suggerimenti:
- Sfrutta l’illuminazione naturale, preferibilmente nelle ore dorate.
- Prova differenti angolazioni e composizioni per creare ritratti intensi e narrativi.
- Utilizza diaframmi ampi per concentrare l’attenzione sul soggetto, sfocando lo sfondo.
Tema 2: Ritratti Intimi e Comportamenti Naturali
- Obiettivo: Catturare l’essenza e la personalità degli animali attraverso ritratti ravvicinati e documentare i loro comportamenti naturali (alimentazione, riposo, interazioni sociali).
- Suggerimenti:
- Pazienza: L’osservazione è fondamentale. Aspettate il momento giusto in cui l’animale si mostra in una posa interessante o interagisce con l’ambiente o con altri individui.
- Punto di vista: Abbassatevi all’altezza degli occhi dell’animale per creare un ritratto più coinvolgente e intimo.
- Sfondo pulito: Cercate angolazioni che vi permettano di avere uno sfondo il più uniforme e non Distraente possibile per far risaltare il soggetto.
- Dettagli: Prestate attenzione ai dettagli come lo sguardo, le espressioni facciali e le texture del pelo o delle piume.
Tema 3: Ritratti di carattere: personalità animali
Questo tema si concentra sulla cattura dell’essenza e della personalità degli animali attraverso ritratti ravvicinati ed espressivi. L’obiettivo è immortalare sguardi, espressioni e comportamenti che raccontino qualcosa del carattere dell’animale.
Consigli tecnici
- Utilizzate un teleobiettivo (almeno 200mm) per non disturbare gli animali
- Concentratevi sulla messa a fuoco degli occhi
- Scegliete un diaframma medio-aperto (f/4-f/5.6) per isolare il soggetto
- Cercate momenti di interazione tra animali o con l’ambiente
Soggetti ideali al Parco Le Cornelle
- I maestosi leoni bianchi, con particolare attenzione ai momenti di riposo
- I primati, con le loro espressioni quasi umane
- I grandi felini durante il riposo o durante il loro muoversi ossessivo
- I rapaci, con i loro sguardi penetranti
- L’area della savana africana con zebre e giraffe
- La zona dei fenicotteri con lo specchio d’acqua
- L’isola dei lemuri con la vegetazione lussureggiante
- Le voliere degli uccelli esotici

Conclusioni
Il workshop fotografico al Parco Faunistico Le Cornelle rappresenta un’opportunità unica per affinare le proprie abilità fotografiche in un ambiente ricco di ispirazioni naturali. Seguendo i suggerimenti tecnici e tematici proposti, ogni partecipante potrà sviluppare un proprio stile e realizzare scatti memorabili. Per ulteriori approfondimenti, non dimenticare di consultare i nostri articoli correlati sul blog di Workshop Fotografia Verona.
Un workshop fotografico al Parco Faunistico Le Cornelle rappresenta un’occasione straordinaria per migliorare le proprie competenze nella fotografia naturalistica, sperimentare con attrezzature diverse e imparare nuove tecniche in un ambiente controllato. La varietà di specie presenti offre infinite possibilità creative, adatte a fotografi di ogni livello.
Ricordate che la pazienza è la virtù più importante: a volte l’attesa “di ore” può essere ripagata con uno scatto memorabile che cattura un comportamento unico o un’espressione irripetibile.

ALTRI ARTICOLI CONSIGLIATI

Come Fotografare in Controluce: Guida Completa per Scatti Magici e Suggestivi
Scopri tutti i segreti della fotografia in controluce: tecniche, consigli, attrezzatura e ispirazioni per creare immagini suggestive e indimenticabili.

Workshop Fotografico: Mantova Fiorita e Tramonto dal Lago di Mezzo
Vista panoramica del Lago di Mezzo al tramonto, con i colori caldi del cielo riflessi sull’acqua e la città di Mantova sullo sfondo, incorniciata da fiori primaverili in primo piano.
📸 Esplora il prossimo Workshop:
🌐 Scopri di più sui nostri workshop e iscriviti oggi stesso
▶️ Non dimenticare di iscriverti al nostro canale su YouTube
per tutorial, storie fotografiche e ispirazione.